353 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Pietro Greco - La favola della scienza di Gianni Rodari

Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza e Società, condirettore del web Journal Scienzainrete e conduttore del programma Radio3Scienza della RAI.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Teresa Pallotta: L’enzima IDO1: la doppia faccia di una stessa medaglia

Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule altamente specializzate che hanno il compito di difendere l'organismo da agenti esterni, i quali possono causare infezioni. Per il benessere dell’organismo è fondamentale che questo sistema venga acceso e spento al momento opportuno. In questo sistema di vigilanza un ruolo cruciale è svolto dalla proteina indoleamina 2,3-diossigenasi 1, IDO1. Se questa proteina non funziona correttamente si può andare incontro a diverse patologie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Bertolucci - Dalla "Open Science" alla "Open Innovation": un percorso per l'Europa tra utopia

È professore straordinario all'Università degli Studi di Bologna e Presidente della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi. Ha lavorato al Fermi National Laboratory di Chicago nell'esperimento scopritore del "top quark" e, durante il suo mandato da direttore della Ricerca e del Calcolo Scientifico del CERN, è stata annunciata la scoperta del bosone di Higgs.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico...

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico nel mondo degli animali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leonardo Caffo - (In)attualità della Genealogia della Morale di Nietzsche

Filosofo e ricercatore al Laboratorio di Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Editorialista del Corriere della Sera per La Lettura, è co-direttore della rivista Animot. Tra i suoi libri: Del destino umano: Nietzsche e i quattro errori dell'umanità (Piano B, 2016). Teorico del Postumano, coordina il gruppo di ricerca Waitin Posthuman.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli dialoga con Eugenio Coccia #libriepensieri

Ospiti il fisico e genetista Edoardo Boncinelli e il fisico astroparticellare e rettore del GSSI - Gran Sasso Science Institute, Eugenio Coccia. Presentazione del libro “Il principio di indeterminazione” (Il Mulino)

Paolo Plevani: L’importanza di chiamarsi DNA. La biologia molecolare ai tempi di Covid-19

Con Paolo Plevani,Biologo molecolare UniMI. Intervistato da Cinzia Grazioli Docente distaccato Cusmibio e Livia Pirovano, Docente distaccato Cusmibio

Paolo Benanti, Roberto Battiston, Claudio Semini: Robotica e tecnoetica

Digital age: sfide della macchina sapiens. Lo stato dell’arte nel settore dei robot xxx-morfi. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle sfide che l’umanità sitrova ad affrontare.

Alfiero Pepponi: La palude di Colfiorito e le zone umide mediterranee

Le zone umide costituiscono ambienti con elevata diversità ecologica, notevole produttività, caratterizzati da una considerevole fragilità ambientale e dalla presenza di specie ed habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale. Per migliaia di anni hanno fornito un'elevata quantità di servizi ecosistemici fondamentali per la sopravvivenza umana. Coprono solo il 6% del globo e dal 1900 ne abbiamo perse oltre la metà, in Europa il 90%, in Italia il 66%: stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emiliano Alessandroni - Hegel, libertà e necessità

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it